Leomacs nam daje zanimljiv pogled na tzv. krizu stripa u Italiji.
Il mercato fumettistico italiano è in contrazione e le vendite sono purtroppo in continuo calo. D’altro canto, nonostante l’innegabile crisi, il fumetto è ancora oggi ben presente in edicola, grazie soprattutto alle testate della SBE. Come immagini il futuro del fumetto popolare? Secondo te si trasformerà sempre più in un prodotto di nicchia? Leomacs: Non credo. Come non credo si possa semplicemente dire che il mercato è in crisi. Le cose stanno semplicemente cambiando (e pure piuttosto in fretta). Cambia il linguaggio e quindi cambia pure il fumetto (che è un linguaggio esso stesso). Cambia la maniera di pensarlo, di proporlo, di distribuirlo, di venderlo e di conseguenza, anche di consumarlo. Il media fumetto ha oramai raggiunto in tutte le sue fasi di produzione altissimi livelli qualitativi ed è oramai considerato universalmente un linguaggio maturo e moderno almeno quanto il cinema e la letteratura (i videogiochi meriterebbero un discorso a parte), per cui ogni paragone con epoche passate mi sembra poco calzante. Anche il fumetto si è, fortunatamente e nel senso buono, globalizzato. Non è più possibile concepirlo come un media “chiuso” e prevalentemente “nazionale”, impermeabile al mutare dei “linguaggi” di segni e parole. Non è concepibile ed è oltretutto deleterio. Il “nostalgismo” è un brutto male che assale più gli autori che i lettori. Sono quei (pochi) autori che hanno smesso di entusiasmarsi, annoiati da qualsiasi cosa che non sia la propria arte, ad impoverire il fumetto. I lettori sanno, più e meglio, accettare la diversità delle cose e il cambiamento che ne consegue. Il fumettista più di ogni altra cosa dovrebbe cercare di non essere noioso. Oggigiorno non basta più saper fare bene, bisogna pure sforzarsi di guardare oltre la punta del proprio naso. La Bonelli continua a rimanere un punto fermo perché, pur rimanendo pienamente nella propria tradizione, sa cogliere questi cambiamenti con l’accortezza, l’onestà e la prudenza che si addicono ad un editore di riferimento.
Ken Parker se 1996. godine prodavao u samo 13.000 primjeraka, a Sergio Bonelli je izjavio da nikad nije prešao cifru od 40.000.
Giancarlo Berardi: Sono i lettori che si sono stancati di Ken. Nel 1996 si erano ridotti a 13.000 unità. Troppo pochi per sopravvivere editorialmente, in Italia. Negli anni, la serie è diventata sempre più un cult, ma non gli ha mai arriso il grande successo popolare. È un prodotto d’élite.
Gledam ove podatke sto solar uredjuje i upada mi nesto u oko. Ovaj profit iz 2011. godine koji je izuzetno nizak nema pravo objasnjenje u ovome "placen kredit". Solar to pod pretpostavkom da nije ekonomist vjerojatno ne zna, niti ne mora znati naravno. Stvar je u tome da primljen(podignut) kredit nije prihod, on se u bilanci poduzeca na pasivnoj strani knjizi kao povecanje obveze prema davatelju kredita, a na aktivnoj strani se knjizi kao povecanje likvidnosti ili ako smo za taj posudjen novac nesto kupili povecanje opreme, vrijednosti ulaganje u nekretnine i slicno. Isto tako vracanje glavnice tog kredita nije trosak, vec se u aktivi smanjuje likvidnost a u pasivi se smanjuju obveze prema kreditoru, te zakljucno ulaz i izlaz glavnice nema efekta na profit. Ono sto ima efekta su kamate. Kamate su cijena kredita i one jesu trosak koji na kraju godine umanjuje profit. Dakle na profit utjecu samo i iskljucivo kamate na vracene kredite. Nekako ne vjerujem da je SBE podignuo kredit na koji je na kraju platio cak 5,5 milijuna eura kamata i isto tako je tesko moguce da je to bio jednogodisnji kredit jer pise da je tih 5,5 milijuna samo u 2011. godini. Malo je to cudno, ali kazem covjek koji nije ekonomist to uopce ne mora znati dok bi bilo koji ekonomist i to sa srednjom skolom trebao. Meni je zanimljivo, kasna je ura, iducih dana cu bas probati iskopati godisnja financijska izvjesca od SBE-a pa cu rijesiti misterij.
Zaista nemam pojma o ekonomiji tako da je sve moguće. Vrlo vjerovatno sam i krivo preveo, jer pretpostavljam da "credito" ne mora doslovno biti "kredit", nego možda i dug. Uglavnom, priča ide da je to dug prema bivšem distributeru koji je u međuvremenu propao/bio ugašen itd.
Evo teksta: "...l bilancio 2011 della SBE, chiuso con un fatturato in lieve aumento a 33.157.276 contro i 32.792.995 del 2010, un buon segnale visto che il prezzo di vendita è rimasto uguale, anche se nel 2011 rispetto al 2010 c'è stato in più il color Tex e il doppio Texone ad aiutare. Crolla l'utile, a 208.000 contro gli oltre 4,5 milioni del 2010, ma ciò è dovuto essenzialmente alla svalutazione del credito verso l'ex distributore fallito A&G MARCO, per quasi 5,5 milioni di euro. Sul fronte patrimoniale la SBE è sempre straordinariamente solida, con disponibilità liquide, cioè depositi bancari, arrivate all'incredibile cifra di 38.614.274, cioè quasi 75 miliardi delle vecchie lire."
Prije par dana sam našao podatke o tom distributeru i njegovom gašenju, samo se sada ne sjećam točno gdje.
Bravo solar, brz si ko munja. Ovo ovdje: svalutazione del credito verso l'ex distributore fallito bio po mome trebalo znacit (iako nisam 100 posto siguran jer je prica stura) da se distributer nasao u teskocama i da je Bonelli uskocio i dao mu zajam (ne kredit jer njega odobravaju samo banke nego bas zajam) od priblizno tih 5,5 milijuna ili mozda vise, a ovi se nisu uspjeli iskoprcati nego su propali i onda je glavnica od 5,5 milijuna ostala nenaplativa i morala se proknjiziti kao trosak. Ukratko, mislim da je Bonelli izgubio ovih 5,5 milijuna jer su ovi krahirali. Mozda je nesto naplatio u stecaju, ali ovih 5,5 nije.
Je to je garant to, otpis nenaplativog potrazivanja koje ide u trosak i smanjuje godisnji profit. Evo drzim u ruci Lukasa br. 10, pise distributer Press-Di distribuzione, kazes Papi vlasnik, nevjerojatno, a tko drugi. Da se vratim na stripove idem procitat Lukasa i opustiti se prije spavanja...
Čitajući onaj prvi Giudov post ne mogu se ne sjetiti one Groucheve rečenice, di citira tko zna koga, da ekonomija postoji samo da bi ekonomisti imali posla
Čitajući onaj prvi Giudov post ne mogu se ne sjetiti one Groucheve rečenice, di citira tko zna koga, da ekonomija postoji samo da bi ekonomisti imali posla
Prema ovom članku Zerocalcare je prodao 80.000 primjeraka svoje nove knjige u samo prva tri mjeseca, knjiga inače košta 18 eura! Ovo definitivno ide u prilog Recchionijevoj tezi da nije cijelo tržište stripova u krizi već određeni izdavači i njihov proizvod koji ne uspijeva zainteresirati publiku.
Zerocalcarea bi se moglo smatrat fenomenom i iznimkom. Odnosno u onoj mjeri koliko je to i Tex samo zbog drugih razloga. Što ne umanjuje vrijednost njegovih stripova.
solare, nisam primjetio ali da li si možda negdje stavio podatke prodaje za Paninijeva izdanja? Konkretno me Rat-Man zanima.
Manfredi potvrđuje gašenje kolor-reprinta Magičnog Vjetra sa 25. brojem. Prodaja prvih brojeva je bila oko 4.000 primjeraka i stalno se smanjivala.
La decisione mi è stata comunicata di recente, con una certa afflizione da parte dello staff Panini che avrebbe voluto continuare, ma contro il “commerciale” la battaglia è oggi persa in partenza. La ristampa vendeva al principio sulle 4mila copie o poco più, e già mi chiedevo come facevano a starci nei conti. Con il tempo e con l’accentuarsi della crisi delle edicole, le vendite sono calate.